Sherazade, Cioccolata Quetzal con sesamo e arancia bio, 60 gr
€ 3,50Cioccolato Quetzal BIO alle nocciole, 60 gr
€ 3,50Cioccolato Quetzal bio al pepe rosa con riso soffiato
€ 3,50Cioccolato Quetzal bio al sale marino, vegano, 60 gr "Cum Grano Salis"
€ 3,50Cioccolato Quetzal bio con manna delle Madonie 85% cacao, 60 gr
€ 3,50Cioccolato Quetzal bio con manna delle Madonie, 60 gr
€ 3,50Cioccolato Quetzal BIO con semi di canapa LONA 60% cacao
€ 3,50Cioccolato Quetzal Natural biologico con zucchero di canna integrale
€ 3,00Cioccolato Quetzal bio naturale al 70% di cacao - LaMar
€ 3,25
In questa linea troverete barrette non banali, per qualcuno insolite, ma pronte ad entrare nella vostra gamma preferita, in genere contengono meno zucchero della tradizione cioccolata della nostra città.
La più apprezzata è la barretta al sale dell'Oasi WWF delle Saline di Trapani (30% di zucchero mascobado molto integrale), ma quella ai semi di canapa decorticati (solo il 25% di zucchero) riscuote sempre un notevole successo, anche perché ancora pochi sono abituati a gustare questi semini famosi, preziosi e salutari.... ma appunto grandi sconosciuti.
Granato è la barretta con il riso soffiato e il pepe rosa, spezia meno utilizzata, ma dolce e molto aromatica.
Nucidda è di nuovo una chicca al 60% di cacao con nocciole intere e solo il 20% di zucchero.
Sherazade (30% di zucchero di canna) racchiude in sé sapori d'Oriente, di Sicilia come il sesamo e l'arancia per una fragranza delicata e gustosissima e per gli abitanti di Modica molto familiare, richiamando un altro dolce tipico della città: la cobaita.
LaMar e Natural sono due barrette senza spezie o altri ingredienti aggiunti, se non lo zucchero di canna per apprezzare appieno il cacao, al 70% con granella di fave di cacao della prima e al 50% con zucchero mascobado (ricchissimo di ferro, magnesio, fosforo e potassio che danno il tipico aroma di liquirizia) nella seconda.
Manchò 45% e 85% sono due barrette dedicate alla manna, la preziosa linfa del frassino prodotta da Giulio Gelardi a Pollina sulle Madonie (Palermo). La manna migliora la massa di cacao senza dare particolari aromi: la barretta Manchò 45% contiene anche un po’ di zucchero di canna, la Manchò 85% è un cioccolato amaro completamente senza zucchero, un pizzico di anice stempera l'amarezza della massa di cacao.
La manna uscendo dalla corteccia, cristalizza e viene raccolta a mano con un ingegnioso metodo inventato da Giulio Gelardi, iniziatore del Presidio Slow Food della manna in Sicilia.
Unita al cacao biologico non arriva a dolcificarlo, ma grazie al suo contenuto di fruttosio e di sali minerali, stempera l'amarezza del cacao. In questa barretta si contemperano anche le opposte proprietà astringenti del cacao e di regolatore intestinale della manna, di cui peraltro la quantità è sempre esigua. Ne risulta un gradevolissimo connubio.
La raccolta della manna nelle tradizionali zone di estrazione di Castelbuono e Pollina è uno spettacolo affascinante, quando fra luglio e agosto la pianta va in stress idrico; non trovando acqua nel terreno auto-produce dall'interno molta più linfa del solito. I coltivatori "intaccano" allora la corteccia quotidianamente con piccoli taglietti dai quali subito fuoriesce la manna liquida che presto cristallizza e viene poi raccolta.
Proprietà della manna
La manna viene venduta pura in erboristeria come rinfrescante intestinale con un lieve effetto lassativo, ma fondamentalmente regolarizza le funzioni dell'intestino e ha effetti variabili a seconda dell'organismo.